10/05/2025
LET'S DANCE - Emanuela Martini - David Bowie: Ziggy che cadde sulla terra
120 minuti
Regia:
Lingua:
Italiano
Trama: Hanno ribaltato la musica, la cultura, la sensibilità della seconda metà del 900 (e oltre): star del rock, del pop, del blues, spesso tutti mescolati insieme, e vere e proprie icone di stile, moda, idee. Amati dal cinema, tanto da avere avuto vere e proprie carriere cinematografiche. Il nuovo ciclo di incontri in presenza proposto da fic – Federazione italiana cineforum e Cineforum Rivista è dedicato a Bob Dylan, Adriano Celentano, i Beatles, David Bowie, Madonna e Lady Gaga, ai mille colori della loro musica, le loro mille maschere. Cinque incontri, ciascuno della durata di 2 ore, in tour nelle migliori venues italiane. Il progetto è a cura di Emanuela Martini, anche relatrice, insieme a: Pier Maria Bocchi, Ilaria Feole, Luca Malavasi, Federico Pedroni.
11/05/2025
BOTANICA QUEER
90 minuti
Regia:
Nina's Drag Queens
Lingua:
Italiano
Trama: Un happening di teatro drag sulla radice del pregiudizio. Una lezione di botanica sui tacchi alla scoperta dell'essenza queer dell'universo vegetale. Una riflessione camminata sul rapporto Essere Umano-natura. Cosa significa essere queer? Cosa c'entra la botanica con la cultura queer? è possibile che una biologa e una drag queen arrivino alle stesse conclusioni? a queste e ad altre domande, proveremo a dare risposta e lo faremo a partire da un fiore. Le piante sono “l'altro da noi” per antonomasia: organismi complessi, hanno trovato risposte adattative raffinatissime che non siamo in grado di apprezzare perché fuori dai nostri schemi mentali animali. Sono diverse per evoluzione e, a dispetto del fatto che senza di loro non potremmo sopravvivere, vengono considerate esseri inferiori, poco più che inanimati, di cui disporre liberamente. Eppure le piante hanno tanto da insegnare. Sono intelligenti, dotate di sensi a noi sconosciuti, non gerarchiche, per lo più cooperative. Le piante sono queer: organismi variopinti, multiformi, dal genere fluido, difficili da inquadrare in poche categorie. Sono un inno alla varietà. Il percorso si svilupperà fra odi alla fisiologia vegetale, canti per stimolare lo sviluppo dell'apparato radicale degli alberi del parco, affondi ecofemministi e coreografie collettive. Guida di un rito pagano molto pop, la Drag Queen: maschera ambivalente, in bilico fra mondi. Così come in bilico, fra leggerezza e profondità, fra spettacolo e scienza, vuole procedere la performance
12/05/2025
IL CODICE DEL BOSCO
93 minuti
Genere:
Documentario
Regia:
Alessandro Bernard, Paolo Ceretto
Lingua:
Italiano
Trama: Nel cuore di una foresta devastata dall’uragano Vaia, due scienziati visionari cercano di entrare in sintonia con il genius loci del bosco ferito. Il fisico Alessandro Chiolerio utilizza la tecnologia per captare i segnali elettrici delle piante, mentre l’ecologa Monica Gagliano esplora le comunicazioni segrete tra gli esseri vegetali ispirandosi alle antiche conoscenze indigene. Attraverso esperimenti all'avanguardia indagano la misteriosa intelligenza delle piante sfidando i paradigmi convenzionali della scienza moderna alla ricerca di un nuovo modo di dialogare con la natura
12/05/2025
P.P. RIDER (SHONBEN RAID)
118 minuti
Genere:
Commedia - Crime - Dramma
Regia:
相米慎二
Lingua:
Originale sub ita
Trama: tre studenti delle superiori si scontrano con la yakuza e la polizia mentre vanno alla ricerca del bullo della classe, che stato rapito
Con: 藤竜也, 河合美智子, 永瀬正敏, 坂上忍, 原日出子, Masatō Ibu, 村上弘明, ケーシー高峰, 寺田農, 財津一郎, 倍賞美津子, 木之元亮, きたむらあきこ, 前田武彦, Yoshikazu Suzuki
20/05/2025
THE ART OF DISOBEDIENCE
82 minuti
Genere:
Documentario
Regia:
Geco
Lingua:
Italiano
Trama: the art of disobedience è un viaggio adrenalinico nel mondo del graffiti writing attraverso gli occhi di Geco, uno dei writer più famosi e prolifici d'europa. Con straordinaria ostinazione e uno stile inconfondibile, ha trasformato la sua arte in un atto di sfida alle regole e alle convenzioni sociali. Attraverso immagini inedite e inquadrature mozzafiato, il film ci porta per le strade e sulle vette più alte di Roma (e non solo), ripercorrendo i momenti chiave dell'assurda caccia all'uomo di cui l'artista è stato protagonista. La sua identificazione a Roma nel 2020 ha scatenato una tempesta mediatica senza precedenti, dividendo l'opinione pubblica e riaccendendo il dibattito sul concetto stesso di arte. Chi decide cosa è arte e cosa è degrado? the art of disobedience è un invito a guardare oltre le apparenze, a scoprire il potere della disobbedienza e a mettere in discussione il significato di libertà
Con: Geco, Pietro Maiozzi, Tuff, Giorgia Curti, Valerio Bindi